L’avventuriero e il mito | Hugo Pratt trent’anni dopo

Roma, 20 ago – Il 20 agosto del 1995 si spegneva a Losanna Hugo Pratt, padre di Corto Maltese e maestro indiscusso della “letteratura disegnata”. A trent’anni dalla scomparsa, la sua figura resta difficile da imbrigliare nelle categorie che troppi hanno cercato di appiccicargli addosso. Pratt fu un uomo libero, un avventuriero che visse la vita come i suoi personaggi: senza regole, se non quella – unica e inderogabile – della lealtĂ  verso gli amici. Uomo di viaggi, di contraddizioni, di memorie belliche e di amori smisurati, Pratt attraversò il secolo breve come un vero gentiluomo di fortuna, capace di raccontarlo con l’inchiostro e con la vita. 🔗 Leggi su Ilprimatonazionale.it

l8217avventuriero e il mito hugo pratt trent8217anni dopo

© Ilprimatonazionale.it - L’avventuriero e il mito: Hugo Pratt trent’anni dopo

In questa notizia si parla di: avventuriero - mito

Hugo Pratt, tredici vite a tra poesia e fantasia - Ansa.it - IL DESIDERIO DI ESSERE INUTILE, le 13 vite nelle interviste a Dominique Petitfaux. Scrive ansa.it

Ancona e Corto Maltese si incontrano nel nome di Hugo Pratt e ... - RaiNews - A Buenos Aires Pratt sbarca nel 1949, chiamato dall'editore Cesare Civita insieme ai colleghi veneziani coi quali - Scrive rainews.it

Cerca Video su questo argomento: L8217avventuriero Mito Hugo Pratt