L’assassino di Trotsky? Lo zio di Christian De Sica e non è una barzelletta

Il 20 agosto 1940, a Città del Messico, Lev Trotsky, uno dei protagonisti della Rivoluzione russa del 1917 e acerrimo nemico di Stalin, viene ferito gravemente con un colpo di piccozza alla testa. Morirà il giorno seguente. Il suo assassino, Ramón Mercader, è uno spagnolo legato ai servizi segreti sovietici. Pochi sanno, però, che la vicenda si intreccia con una delle famiglie più celebri del cinema italiano. Mercader, infatti, è zio   di   Christian De Sica, attore e regista tra i più amati dal pubblico italiano, per via della parentela con la di lui madre María Mercader. Ma perché Trostky è stato la vittima di questo assassinio? Nato nel 1879 in Ucraina, è stato uno dei principali leader bolscevichi insieme a Lenin. 🔗 Leggi su Cultweb.it

l8217assassino di trotsky lo zio di christian de sica e non 232 una barzelletta

© Cultweb.it - L’assassino di Trotsky? Lo zio di Christian De Sica (e non è una barzelletta)

In questa notizia si parla di: assassino - trotsky

Di Battista ha ragione: a uccidere Trotsky fu lo zio di Christian De ... - La storia dello zio, o fratello, assassino è stata raccontata da Christian, oltre che dalla stampa. Si legge su pagellapolitica.it

Christian De Sica: "Mio zio uccise Trotsky" - il Giornale - Christian De Sica, figlio di Vittorio e dell'attrice Maria Mercader, si racconta in un'intervista al Corriere della Sera: dalla madre, allo zio che uccise Trotsky, fino alla lite con Massimo Boldi. Lo riporta ilgiornale.it

Cerca Video su questo argomento: L8217assassino Trotsky Zio Christian