Il Pil italiano è davvero più alto di quello del Regno Unito?
Superata la metĂ del 2025, l’economia italiana appare in salute. Lo ha rivendicato il vicepremier Matteo Salvini, citando spread, Pil, occupazione e Borsa per chiedere “piĂą coraggio” nella prossima legge di Bilancio e rilanciare l’idea della rottamazione quinquies. Nello stesso giorno, la World Bank ha certificato un sorpasso storico: con 60.847 dollari di Pil pro capite, l’Italia ha superato il Regno Unito (60.620 dollari), risultato che non accadeva dal 1987. Un traguardo simbolico, legato però a dinamiche esterne piĂą che a una crescita robusta. Ed è qui che nasce la domanda: le parole di Salvini descrivono davvero lo stato dell’economia italiana o sono letture parziali di dati favorevoli? Spread e rendimenti: il confronto con la Francia. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Il Pil italiano è davvero più alto di quello del Regno Unito?
In questa notizia si parla di: italiano - davvero
L’export italiano cresce davvero, nonostante i dazi? I numeri messi in fila da Pagella Politica impongono prudenza. Nel primo semestre 2025 il valore delle vendite all’estero è salito di circa il 2,1% sullo stesso periodo del 2024, mentre le quantità esportate so Vai su Facebook
L’export italiano cresce davvero, come dicono i ministri Tajani e Urso, nonostante i dazi? Abbiamo controllato i numeri. Vai su X
Il fact-checking di Meloni in vista del Consiglio europeo del 17-18 ottobre; L'élite economica mondiale: un club per pochi vecchi e maschi; L’Italia non è prima nella realizzazione del Pnrr, nonostante Meloni lo ripeta.
Bankitalia, Pil 2025 a +0,6%, pesa incertezza guerre e dazi - MSN - "Il Pil italiano 232; cresciuto nel primo trimestre dello 0,3% rispetto al periodo precedente, grazie all'aumento di consumi e investimenti e, in misura minore, della domanda ... Riporta msn.com
I dati. Il Pil italiano fa -0,3% nel secondo trimestre. Inflazione al 6 ... - Visti i dati del secondo semestre, la variazione acquisita per il Pil per il 2023 232; pari a +0,8%, in leggera discesa rispetto al valore del primo trimestre, che era stato pari allo 0,9%. Si legge su avvenire.it