Hikikomori oltre 200.000 giovani ne soffrono Cos’è e come riconoscerlo

La loro stanza diventa il ventre materno dove rintanarsi e proteggersi dalla societĂ  che avvertono come pericolosa e priva di interessi. Stiamo parlando di quello che succede a tutte quelle persone che decidono di isolarsi dal mondo. Il fenomeno e chi ne viene colpito viene definito Hikikomori, termine preso in prestito dal Giappone, dove è partito lo studio di questo fenomeno le cui stime raccontano di circa 500mila casi dichiarati solo nel Sol Levante e che ora sta prendendo piede anche in Italia. Viene scambiato per una forma di depressione o addirittura di fobia sociale, ma gli esperti escludono tali correlazioni come ci aiuta a capire Marco Crepaldi, psicologo sociale, fondatore e presidente di Hikikomori Italia un’associazione nazionale che fa da sostegno ed informazione sul tema dell’isolamento sociale volontario. 🔗 Leggi su Panorama.it

hikikomori oltre 200000 giovani ne soffrono cos8217232 e come riconoscerlo

© Panorama.it - Hikikomori, oltre 200.000 giovani ne soffrono. Cos’è e come riconoscerlo

In questa notizia si parla di: hikikomori - oltre

Ragazzi che non escono da casa, addirittura dalla propria stanza. Li chiamano hikikomori, riferendosi a una realtĂ  giapponese dove i giovani con questi problemi sono ormai oltre un milione e mezzo.

Fenomeno Hikikomori, genitori, studenti e associazioni lanciano una campagna di sensibilizzazione; Cncc e Scuola del Fumetto lanciano il mese degli Hikikomori.

«Come aiutare i giovani hikikomori? Smettiamola con l’idea del ... - L’ha scritto qualche giorno fa Ilaria Beretta (vedi qui), sottolineando non solo come il fenomeno del ritiro sociale sia sempre più diffuso ... Scrive avvenire.it

«Nostro figlio 15enne è un Hikikomori e da più di un anno non esce ... - Secondo l’associazione Hikikomori Italia, i casi più gravi, che spesso riguardano giovani adulti oltre i vent’anni, potrebbero essere fino a 200mila ... Come scrive ilmattino.it

Cerca Video su questo argomento: Hikikomori Oltre 200000 Giovani