Accondiscendenza? No strategia Perché l’Europa ha scelto il realismo con Trump

Washington, 20 agosto 2025 – C’è una lettura pigra che bolla i leader europei come “troppo accondiscendenti” con Donald Trump. È sbagliata. Quello che è andato in scena alla Casa Bianca il 18 agosto è stato un esercizio di realismo strategico: l’Europa ha preso atto che la sua sicurezza – e quindi la nostra – dipende ancora dagli Stati Uniti, e che per ottenere risultati bisogna ingaggiare Trump per quello che è, non per quello che si vorrebbe che fosse. Il quadro di fatto aiuta a capirlo. L’incontro con Volodymyr Zelensky e un gruppo di leader europei (tra cui la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, definita “il boss” da Trump e il segretario generale della Nato Mark Rutte) ha prodotto un primo esito politico: una disponibilità statunitense a coordinare, insieme all’Europa, un sistema di garanzie di sicurezza per l’Ucraina. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it

Immagine generica

Cerca Video su questo argomento: Accondiscendenza No Strategia Perch233