Quando si parla di ragazzi rom scatta sempre la rassegnazione ma ce ne sono centinaia che vanno a scuola
“A Milano non ci sono solo i quattro bambini rom che hanno ucciso Cecilia De Astis con un’auto rubata, ma centinaia di ragazzini che frequentano le scuole. Negli ultimi dieci anni l’evasione dalle aule e la precarietà abitativa sono diminuite grazie al lavoro del Terzo Settore e del Comune”. A parlare dopo il clamore suscitato dalla tragedia di via Saponaro, è la comunità di Sant’Egidio che insieme a tante altre realtà segue da oltre quindici anni famiglie di rom e sinti arrivati a Milano in campi o in aree non “ufficiali”. Stefano Pasta è uno dei responsabili del servizio rom della comunità. Va fiero di quanto è stato fatto senza scordare cos’ è accaduto in questi giorni: “Negli ultimi vent’anni abbiamo seguito ottocento minori che non andavano a scuola. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Quando si parla di ragazzi rom scatta sempre la rassegnazione, ma ce ne sono centinaia che vanno a scuola”
In questa notizia si parla di: parla - ragazzi
"Mio figlio ha 11 anni, cosa capisce?": parla la madre di uno dei ragazzi che hanno travolto e ucciso Cecilia De Astis Vai su Facebook
Le parole di Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego durante la cerimonia di premiazione ? Musetti: "È difficile parlare dopo una dura sconfitta. Anche se giochiamo in singolare volevamo davvero tanto questo trofeo. La cosa più importante per me, però, è stat - X Vai su X
Donna investita, presi 4 minori. Scatta la campagna contro i rom; Milano, donna di 71 anni travolta e uccisa da minori rom: bufera politica sulla sicurezza; Giubileo dei giovani, scatta il maxi piano per la sicurezza.
“Quando si parla di ragazzi rom scatta sempre la rassegnazione, ma ce ne sono centinaia che vanno a scuola” - Dopo il caso della 76enne uccisa, la comunità di Sant'Egidio racconta storie di integrazione e scolarizzazione riuscita ... Come scrive ilfattoquotidiano.it