Non stendetevi sui teli mare sintetici al sole rilasciano sostanze tossiche assorbite dalla pelle | il monito dell’esperta
Quando il sole batte alto e la voglia di spiaggia ci richiama come un canto irresistibile, uno degli oggetti più gettonati dell’estate entra in scena con la sua allegria di colori: il telo mare. Lo si acquista spesso all’ultimo momento, magari in un negozio turistico o al supermercato, a pochi euro. È leggero, asciuga in fretta, non si stropiccia. Ma dietro la sua praticità si cela una storia meno idilliaca, che riguarda la nostra salute e quella dell’ambiente. Soprattutto quando il telo in questione è composto da materiali sintetici a basso costo. Poliestere, nylon, microfibra: questi sono i tessuti più comuni nei teli mare low cost. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Non stendetevi sui teli mare sintetici, al sole rilasciano sostanze tossiche assorbite dalla pelle”: il monito dell’esperta
In questa notizia si parla di: stendetevi - teli
Teli mare e piscina, quali sono i migliori da acquistare - Da stendere a terra o sulla sdraio per rilassarsi e abbronzarsi, devono essere ipoallergenici e delicati sulla cute. Lo riporta corriere.it
Teli da mare, come lavarli in modo corretto per farli durare nel tempo ... - Telo mare in microfibra: si può lavare a 30° con del detersivo liquido e senza ammorbidente, che potrebbe appesantire le fibre. Da diregiovani.it