Nelle cantine i dazi si sentono già Americani meno visite e acquisti | Prima di comprare fanno i calcoli
Sono passati appena dieci giorni dall’entrata in vigore dei dazi Usa al 15% e già a Firenze si avvertono i primi contraccolpi. La provincia, che ogni anno esporta all’estero merci per circa 25 miliardi di euro, ha negli Stati Uniti il suo principale mercato extra Ue. Tra i primi a rendersi conto, calcolatrice alla mano, dei cambiamenti in atto c’è Paolo Baldini (foto), titolare della Tenuta Altiero a Montefioralle. Un vigneto incastonato come una cartolina tra le colline del Chianti Classico, ma con il pensiero, adesso, rivolto soprattutto oltreoceano a caua della preoccupazione per il calo dei turisti americani, da sempre i clienti più fedeli per le degustazioni e gli acquisti in cantina. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Nelle cantine i dazi si sentono già . Americani, meno visite e acquisti: "Prima di comprare fanno i calcoli"
In questa notizia si parla di: cantine - dazi
#Editoriale: Non solo dazi Da mesi la parola #dazi ha monopolizzato i discorsi degli addetti ai lavori del mondo del vino. Le ipotesi più schizofreniche, corroborate dai cambi di umore di Donald Trump, non hanno permesso serie analisi su quanto sta realment Vai su Facebook
Vini, l'Amarone «sfida» i dazi di Trump: «È un prodotto unico, non soffrirà » Vai su X
Nelle cantine i dazi si sentono già. Americani, meno visite e acquisti: "Prima di comprare fanno i calcoli" - Il sovrapprezzo del 15% e la svalutazione del dollaro scoraggiano la classe media che rinuncia a viaggiare. Scrive msn.com