L’Alaska nelle mire di Mosca e Pechino Si intensificano le incursioni Washington risponde con il ritorno delle basi militari

L’Alaska è tornata al centro della geopolitica globale. Lo storico incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin che si è svolto venerdì 15 agosto alla base militare di Elmendorf-Richardson, vicino Anchorage, ha riacceso l’attenzione internazionale sul territorio, con l’hashtag #Alaska2025 a dominare i social. Ma dietro l’evento c’è molto di più: il 49esimo Stato Usa è la porta d’accesso al Polo Nord, la nuova frontiera dell’Artico. Lo scioglimento dei ghiacci apre nuovi passaggi, come lo Stretto di Bering tra Alaska e Russia, offrendo rotte commerciali, risorse energetiche e opportunità militari. 🔗 Leggi su Open.online

Immagine generica

In questa notizia si parla di: alaska - mire

l8217alaska mire mosca pechinoKiev sacrificio "necessario" contro l'asse Mosca-Pechino - Il confronto andato in scena ieri alla Casa Bianca è tutto qui. Secondo msn.com

Non solo esercitazioni militari congiunte. L'asse Pechino-Mosca - Non solo esercitazioni militari congiunte. Come scrive ilfoglio.it

Cerca Video su questo argomento: L8217alaska Mire Mosca Pechino