La macchina della gogna digitale e il rischio di una società senza empatia

«Non giudicare mai nessuno, perché di nessuno saprai mai la vera storia». È una frase che sembra ovvia, quasi banale, eppure è una delle più trascurate nel nostro vivere quotidiano. Siamo immersi in una società che alimenta il giudizio rapido, la condanna istantanea, l’etichetta affrettata. Basta un gesto fuori posto, una parola mal interpretata o un errore ingigantito, e subito la macchina del giudizio si mette in moto. Il fenomeno è antico, ma oggi ha assunto proporzioni nuove. I social network hanno amplificato a dismisura la tendenza a emettere verdetti, spesso senza appello. Ogni utente diventa giudice e giuria, ogni episodio viene trasformato in un processo pubblico. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

la macchina della gogna digitale e il rischio di una societ224 senza empatia

© Linkiesta.it - La macchina della gogna digitale e il rischio di una società senza empatia

In questa notizia si parla di: macchina - gogna

La prima pietra | La macchina della gogna digitale e il rischio di una società senza empatia; Educazione digitale, fragilità, gogna mediatica.

Gestione del rischio cyber, il nuovo regolamento macchine - Il nuovo Regolamento Macchine (UE) 2023/1230 e la gestione del rischio cyber in relazione alla sicurezza fisica: le nuove sfide per CIO e CISO legate all’integrazione e l’intelligenza artificiale Il ... Come scrive datamanager.it

Cerca Video su questo argomento: Macchina Gogna Digitale Rischio