La Cina è diventata leader mondiale nelle reti elettriche
La Cina occupa il primo posto al mondo in molti mercati energetici: è il maggiore importatore globale di greggio, il principale produttore e acquirente di carbone, ma anche il più grande utilizzatore di energie rinnovabili. Meno noto, però, è il fatto che Pechino è anche leader mondiale nelle reti elettriche ad altissima tensione e nelle apparecchiature correlate. Man mano che la Cina consolida la propria posizione di vera e propria “potenza elettrica”, è destinata a esercitare un’influenza sempre più forte sulle reti elettriche moderne. Come primo importatore mondiale di greggio e acquirente in crescita di gas naturale liquefatto (Gnl), la Cina è fortemente esposta agli shock geopolitici, ai timori sulla sicurezza degli approvvigionamenti e all’associata volatilità dei prezzi. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - La Cina è diventata leader mondiale nelle reti elettriche
In questa notizia si parla di: cina - diventata
Cina vs India: chi guiderà il futuro? Nel 2023, l’India è diventata il Paese più popoloso al mondo ed è spesso vista come “la nuova Cina” grazie alle sue prospettive economiche promettenti. Ma attenzione: le condizioni economiche e politiche tra i due g Vai su Facebook
L'India supera la Cina e diventa il principale esportatore di smartphone verso gli Stati Uniti. La produzione in India decolla del 240% secondo la società di ricerca Canalys, e quelli assemblati nel Paese hanno rappresentato il 44% delle importazioni Usa di Vai su X
Byd supera Tesla: la società cinese diventa leader nel mercato delle auto elettriche e guarda sempre più all’Europa.
Cina, come l'Ungheria 232; diventata la porta di ingresso in Europa - 2025 Cina, come l'Ungheria è diventata la porta di ingresso in Europa Nel corso del 2024 gli investimenti cinesi nel Vecchio continente sono cresciuti del 47%. Riporta wired.it
Vertice Ue-Cina, i leader europei battono sul tempo Trump e vanno a ... - La Cina ha confermato che i vertici dell’Unione Europea saranno in visita giovedì 24 luglio a Pechino con l’obiettivo di risolvere una serie di controversie commerciali. milanofinanza.it scrive