Intelligenza artificiale e lavoro | emancipazione o nuova servitù?
L’intelligenza artificiale (IA) non è neutra: può essere al servizio dell’umanità o trasformarsi nel nuovo volto della schiavitù. Sta a noi scegliere. Ogni rivoluzione tecnologica porta con sé una promessa: liberare l’umanità dalla fatica e dalla necessità . L’IA non fa eccezione. Ma dietro la retorica della neutralità tecnica si nasconde una questione cruciale: chi governa le macchine e a vantaggio di chi operano? Dopo l’epoca luddista, in cui i lavoratori distruggevano telai automatici, il sindacalismo ha contribuito a civilizzare il capitalismo, introducendo regole, diritti e tutela. Oggi il nodo non è se l’IA cambierà il lavoro — è certo che lo farà — ma se questo cambiamento potrà aprire una stagione di libertà o consolidare un nuovo e più pervasivo dominio. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Intelligenza artificiale e lavoro: emancipazione o nuova servitù?
In questa notizia si parla di: intelligenza - artificiale
Gli investimenti nell’intelligenza artificiale corrono come alla fine degli anni ’90, ma il confronto con la bolla dot-com è solo parziale. Vai su Facebook
Intelligenza artificiale e lavoro: emancipazione o nuova servitù?; Come l’IA (non) trasforma il lavoro; Governare l'intelligenza artificiale nella Pubblica amministrazione: non solo algoritmi, ma visione e responsabilità .
Vivere senza lavorare grazie all’intelligenza artificiale è una realtà possibile nel futuro prossimo - impatti dell'intelligenza artificiale sul mondo del lavoroL'intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il panorama lavorativo, riducendo d ... Come scrive assodigitale.it
L'intelligenza artificiale costruisce democrazia e unisce le persone - I risultati dell’indagine Ipsos verranno presentati in ottobre al Festival della economia civile di Firenze ... Scrive msn.com