Il futuro etico della pesca in Sicilia
La Sicilia, con i suoi oltre 1.500 chilometri di coste e una delle flotte pescherecce più importanti del Mediterraneo, è da secoli legata al mare. Tonni, pesci spada, sarde, gamberi rossi e pesce azzurro rappresentano non solo una tradizione culinaria radicata, ma anche una fonte vitale per l’economia locale. Tuttavia, i cambiamenti climatici e il sovrasfruttamento delle risorse marine hanno imposto una riflessione profonda su come preservare l’ecosistema marittimo (ne abbiamo parlato anche qui ), la catena alimentare e regole più rispettose per tutti. Già da diversi anni c’è maggiore attenzione nel rispettare le taglie minime, i periodi di fermo biologico, usare attrezzi selettivi, e preferire le specie locali e stagionali anche grazie ad alcuni chef che tanto stanno lavorando sulla certezza dell’origine della materia prima, iniziando a chiedere una filiera più rigida e più attenta, ma purtroppo tutto questo non basta. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Il futuro (etico) della pesca in Sicilia
In questa notizia si parla di: futuro - etico
La memoria del sacrificio di Marcinelle richiama le istituzioni a un dovere etico e civile: costruire un futuro in cui lavoro e sicurezza procedano sempre insieme. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica si unisce al ricordo delle vittime della tragedi Vai su Facebook
In alto mare | Il futuro (etico) della pesca in Sicilia; Nasce a Caltanissetta il nuovo movimento “Progetto Sicilia Sviluppo”; Nasce “Progetto Sicilia Sviluppo”: ideatore è lo storico animatore dei “Forconi” p....
Pesca, Bruxelles non ignori la Sicilia - MilanoFinanza News - Se gli si chiede da quanti anni si occupa della pesca in Sicilia, risponde secco: ´Da cinque generazioni'. milanofinanza.it scrive
Troppa pesca abusiva, in Sicilia i ricci si stanno estinguendo - Troppa pesca abusiva, in Sicilia i ricci si stanno estinguendo Ricerca portava avanti da università Palermo con fondi europei PALERMO, 16 novembre 2023, 10:03 Redazione ANSA - ansa.it scrive