Cina-Europa | Railway Express da Shenzhen registra forte crescita in 5 anni
Il China-Europe Railway Express in partenza da Shenzhen ha celebrato ieri il suo quinto anniversario con un treno che trasportava elettrodomestici, elettronica e altre merci dirette in Russia. Secondo la Shenzhen Shenguo Railway Logistics Development Co., Ltd., la linea di Shenzhen ha operato un totale di 878 treni, trasportando oltre 85.000 unita’ equivalenti a venti piedi (TEU) di merci con un valore totale del carico superiore a 3 miliardi di dollari. Il primo treno sulla rotta e’ partito il 18 agosto 2020, trasportando macchinari e prodotti elettronici attraverso il continente eurasiatico fino a Duisburg, in Germania. 🔗 Leggi su Romadailynews.it
© Romadailynews.it - Cina-Europa: Railway Express da Shenzhen registra forte crescita in 5 anni
In questa notizia si parla di: cina - europa
Un treno merci Cina-Europa diretto a Baku, in Azerbaigian, parte dalla Xi'an International Port Station a Xi'an, nella provincia nord-occidentale cinese dello Shaanxi, il 13 agosto 2025. - X Vai su X
"Sbaglia chi, per fare dispetto a Trump, vuole riconsegnare l’Europa nelle mani della Cina. Il più grande squilibrio nel commercio globale è stato causato non dai dazi di Trump ma dall’ingresso della Cina nel Wto". Intervista di Francesco De Palo con Carlo Fid Vai su Facebook
Cina-Europa Railway Express: oltre 20.000 il numero totale dei treni merci che attraversano la rotta centrale; Pomodoro cinese venduto come italiano, Coldiretti: Subito etichetta d'origine; In Cina e Asia – In costruzione a Pechino il complesso militare più grande al mondo.
Attraverso ingenti investimenti in infrastrutture energetiche la Cina sta promuovendo una nuova comunità energetica sotto la sua influenza - Attraverso ingenti investimenti in infrastrutture energetiche la Cina sta promuovendo una nuova comunità energetica sotto la sua influenza ... Si legge su linkiesta.it
Che cosa cerca il primo ministro cinese Zhao Ziyang in Europa? - Da tempo la Cina cerca di acquistare in Europa materiale bellico, ma, per varie ragioni, grandi affari non si sono mai fatti. Lo riporta repubblica.it