Carlo Cassola e il ritorno alla scrittura ‘subliminare’
Fin dal momento della sua pubblicazione, Un cuore arido (1961) subito considerato come uno uno dei vertici della narrativa di Carlo Cassola (si leggano, in modo partico- lare, le recensioni elogiative di Emilio Cecchi, Geno Pampaloni, Franco Fortini e Pietro Citati. Il precoce riconoscimento si è poi andato consolidando nel tempo fino a oggi, facendo guadagnare al romanzo una posizione riconosciuta tra i classici della nostra narrati- va novecentesca: ma questo riconoscimento è stato decretato forse più dal pubblico dei lettori, che dagli studiosi di professione. Dopo le pur numerose recensioni degli anni Sessanta, infatti, sono usciti pochissimi studi dedicati specificamente a Un cuore arido. 🔗 Leggi su 900letterario.it
© 900letterario.it - Carlo Cassola e il ritorno alla scrittura ‘subliminare’
In questa notizia si parla di: carlo - cassola
Cinema sotto le stelle alla Rocca Flea Martedì 5 agosto, ore 21:00 – Gualdo Tadino Un film delicato e profondo, da riscoprire insieme nella magica cornice della Rocca Flea: "La Visita", tratto da un racconto di Carlo Cassola, per la regia del grande Antonio Vai su Facebook
Scrivere la Resistenza: Carlo Cassola; Carlo Cassola e Franco Fortini, il piacere di essere diversi; Carlo Cassola, lo scrittore dal cuore semplice.