Strage di Vergarolla il centrodestra ricorda le vittime italiane dell’Istria | È una ferita aperta da raccontare a scuola

Il 18 agosto del 1946, a Pola, un’esplosione di materiale bellico sulla spiaggia di Vergarolla causò la morte di circa 100 persone, di cui solo 64 furono identificate: un terzo delle vittime erano bambini. La strage avvenne nel periodo in cui tanti italiani venivano infoibati dal regime comunista di Tito, che aveva rivendicato la zona istriana fino ad annetterla a quella che un tempo era nota come Jugoslavia. Il frastuono della deflagrazione, avvenuto durante la manifestazione sportiva di nuoto organizzata dalla società “ Pietas Julia “, venne udito in tutta la città e da molti chilometri di distanza si intravedeva una nube di fumo. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it

strage di vergarolla il centrodestra ricorda le vittime italiane dell8217istria 200 una ferita aperta da raccontare a scuola

© Secoloditalia.it - Strage di Vergarolla. il centrodestra ricorda le vittime italiane dell’Istria: “È una ferita aperta da raccontare a scuola”

In questa notizia si parla di: strage - vergarolla

Strage di Vergarolla. il centrodestra ricorda le vittime italiane dell'Istria: È una ferita aperta da raccontare a scuola; (ACON) VERGAROLLA. GIACOMELLI(FDI): STRAGE NASCOSTA, PARLAMENTO APPROVI LEGGE.

Strage Vergarolla, Frassinetti: “Ricordare nelle scuole queste pagine di storia” - A pochi mesi dalla fine della guerra, sulla spiaggia di Vergarolla, a Pola, si stava disputando una competizione ... Riporta orizzontescuola.it

strage vergarolla centrodestra ricordaAnniversario. La verità sulla strage di Vergarolla e il documentario che la racconta - Il 18 agosto 1946 a Pola delle mine facevano oltre cento morti, un terzo bambini. Secondo avvenire.it

Cerca Video su questo argomento: Strage Vergarolla Centrodestra Ricorda