Ragazzi che non escono da casa addirittura dalla propria stanza Li chiamano hikikomori riferendosi a una realtà giapponese dove i giovani con questi problemi sono ormai oltre un milione e mezzo
R agazzi che non escono da casa, addirittura dalla propria stanza. Adolescenti che non vedono più gli amici, rifuggono da ogni occasione di socialità , fanno fatica anche ad andare a scuola. Li chiamano hikikomori, riferendosi a una realtà giapponese dove i giovani con questi problemi sono ormai oltre un milione e mezzo. Hikikomori, consigli per aiutare i figli a uscire dall’isolamento sociale X In Italia il fenomeno appare più contenuto ma non per questo meno allarmante. Gli ultimi dati diffusi dall’Istituto superiore di sanità – aggiornati però a un anno fa – stimano tra i 50mila e i 70mila casi, che potrebbero essere di più tenendo conto che molti non chiedono di essere curati o quantomeno aiutati a uscire dalla segregazione volontaria. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Ragazzi che non escono da casa, addirittura dalla propria stanza. Li chiamano hikikomori, riferendosi a una realtà giapponese dove i giovani con questi problemi sono ormai oltre un milione e mezzo.
In questa notizia si parla di: ragazzi - escono
È un’estate silenziosa, per molti genitori. Non perché le case siano vuote, ma perché le stanze dei loro figli sono chiuse. Dietro quelle porte ci sono ragazzi che non escono più. Dormono di giorno, vivono di notte, non hanno amici, non parlano più in casa, non Vai su Facebook
È un’estate silenziosa, per molti genitori. Non perché le case siano vuote, ma perché le stanze dei loro figli sono chiuse. Dietro quelle porte ci sono ragazzi che non escono più. L'opinione di Francesca Barra sul nuovo numero de L'Espresso Vai su X
Skechers lancia le prime scarpe per bambini compatibili con AirTag; Torino, finita l'era dei dehor; San Cesario, vogliono entrare per la festa: baby gang assedia una casa.
Generazione Hikikomori: i ragazzi che vivono chiusi in casa, nuovo ... - Per mesi gli operatori si sono fatti indicare tutti i casi in cui avevano il sentore di ragazzi in ritiro sociale. milano.corriere.it scrive