Pippo Baudo il ricordo di Paolo Bonolis e Carlo Conti | Oggi non sarebbe in grado lui era per la verità In tv? Era come Diego Armando Maradona
Pippo Baudo aveva un po’ di Diego Armando Maradona e un po’ di Cristoforo Colombo, così lo descrivono due «figli» della sua televisione come Paolo Bonolis e Carlo Conti. Un uomo dalle molteplici facce: era guida e osservatore minuzioso, tutto d’un pezzo ma ironico. «È stato uno dei grani pionieri della televisione, ha scoperto un territorio non conosciuto », spiega al Corriere della Sera Paolo Bonolis. «Con Mike Bongiorno, Corrado Mantoni e Raimondo Vianello ha dato forma e misura a un mezzo nuovo e totalmente inesplorato, come la televisione». Anche Conti lo indica come suo «faro», anzi un faro un po’ di tutti quelli che fanno tv: «Gli amici mi chiamavano “Pippuzzo” per prendermi in giro, ma per me era un onore». 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: pippo - baudo
Pippo Baudo, Bussola e Capannina i palcoscenici preferiti per animare le notti della Versilia #PippoBaudo Vai su X
È morto a 89 anni Pippo Baudo, il re della tv italiana. All'anagrafe Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, detto Pippo, nato a Militello (Catania) il 7 giugno del 1936. Tra i presentatori più conosciuti della televisione italiana, aveva esordito nei primi anni sessanta Vai su Facebook
Pippo Baudo, il ricordo di Paolo Bonolis e Carlo Conti: «Oggi non sarebbe in grado, lui era per la verità. In tv? Era come Diego Armando Maradona; Bonolis ricorda Pippo Baudo: Rosicava, ma non si arrabbiava. Poi il divertente aneddoto; Pippo Baudo, Belli: Un vero maestro di tv, grande punto di riferimento.
Pippo Baudo, il ricordo di Paolo Bonolis e Carlo Conti: «Oggi non sarebbe in grado, lui era per la verità. In tv? Era come Diego Armando Maradona» - In due interviste rilasciate al Corriere, i conduttori hanno ricordato il loro maestro: «Sapeva ridere ma era austero. Secondo msn.com
Bonolis ricorda Pippo Baudo: "Rosicava, ma non si arrabbiava". Poi il divertente aneddoto - Sarà il Teatro delle Vittorie, uno dei luoghi che lo hanno visto tante volte protagonista, ad accogliere il feretro di Pippo Baudo, per un ultimo saluto da parte del pubblico. Da today.it