Perché l’attentato alla villa di Pippo Baudo rientra nella strategia terroristico-mafiosa di quegli anni
E’ arrivato il momento di riconsiderare il significato dell’attentato dinamitardo subito da Pippo Baudo nella notte tra il 2 e il 3 novembre 1991: le conoscenze che abbiamo accumulato in questi trent’anni ci dovrebbero indurre a collocare quell’attentato all’interno della strategia terroristico-mafiosa che occupò la scena della Repubblica italiana tra il 1989 e il 1994, ipotecandone il futuro. I fatti sono noti e rievocati da diverse penne all’indomani della scomparsa del grande mattatore: nella notte tra il 2 e 3 novembre 1991 la villa di Pippo Baudo sul litorale catanese a Santa Tecla saltò completamente in aria, nessun dubbio fin da allora sulla matrice dolosa del fatto e pochi sulla natura mafiosa del delitto. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Perché l’attentato alla villa di Pippo Baudo rientra nella strategia terroristico-mafiosa di quegli anni
In questa notizia si parla di: perch - attentato
Si chiamava Anas Al Sharif, a molti il suo nome e il suo volto diranno qualcosa perché era uno dei giornalisti più noti a raccontare l’orrore del genocidio a Gaza. E anche per questo, per il suo instancabile lavoro di testimone e di cronista, al Sharif è stato amma Vai su Facebook
Attacco a banche e farmaceutica. Ecco perché Trump colpisce la Svizzera con i dazi Vai su X