L’Italia piange Pippo Baudo da Mattarella a Benigni Da oggi a Roma la camera ardente
Dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Roberto Benigni, l’Italia piange la scomparsa di Pippo Baudo, morto sabato sera all’età di 89 anni. Il Capo dello Stato si è detto addolorato dalla morte di quello che ha definito un protagonista e innovatore della televisione, ricordandone, in una dichiarazione, la professionalità , la cultura, il garbo e la straordinaria capacità di interpretare i gusti e le aspettative dei telespettatori italiani. Talmente legato al piccolo schermo che anche l’orario in cui si è diffusa la notizia riporta a quella sua amata ‘prima serata’ di cui era il re indiscusso e che oggi nel mondo della total audience è meglio nota come ‘prime time’. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - L’Italia piange Pippo Baudo, da Mattarella a Benigni. Da oggi a Roma la camera ardente
In questa notizia si parla di: italia - piange
L'Italia piange Pippo Baudo. Al Teatro delle Vittorie di Roma la camera ardente aperta al pubblico. I funerali si terranno invece in Sicilia I DETTAGLI https://www.palermolive.it/addio-a-pippo-baudo-i-funerali-saranno-in-sicilia-ecco-dove-e-quando/ #palermoli Vai su Facebook
Il mondo della musica piange #PippoBaudo. Un’ondata di affetto e gratitudine per lo storico conduttore che ha cambiato la vita a tanti artisti. Da Laura Pausini a Giorgia: ecco il ricordo commosso di chi gli ha voluto davvero bene! https://allmusicitalia.it/news/ad Vai su X
L’Italia piange Pippo Baudo il Signore della televisione; Pippo Baudo l’uomo che ha raccontato l’Italia davanti alla tv; Pippo Baudo dagli esordi al trionfo | il ragazzo di Militello che ha conquistato l’Italia.
L’Italia piange Pippo Baudo, da Mattarella a Benigni. Da oggi a Roma la camera ardente - Dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Roberto Benigni, l'Italia piange la scomparsa di Pippo Baudo, morto sabato sera all'età di 89 anni. Da lapresse.it
Addio a Pippo Baudo, l’Italia piange il suo re dello spettacolo - Mattarella ha voluto ricordare «la professionalità, la cultura, il garbo e la straordinaria capacità di interpretare i gusti e le aspettative dei telespettatori italiani» ... unionesarda.it scrive