La grande strategia della Cina sulla Terre Rare | ecco a cosa punta Pechino

Dominare il mondo, o meglio la sua economia e i suoi settori più rilevanti – dall'hi-tech al militare - controllando una manciata di elementi chimici della tavola periodica: le cosiddette Terre Rare (o Rare Earth Elements, REE), che poi così rare non sono, almeno in termini di scarsità sulla crosta terrestre, ma che risultano tali perché difficili da estrarre e altrettanto da raffinare. La Cina è quasi riuscita nell'intento grazie ad un monopolio assoluto su questi 17 elementi metallici, cruciali per la realizzazione e lo sviluppo delle tecnologie moderne, dall'energia alla difesa. Dopo decenni di interventi statali strategici, Pechino controlla adesso oltre la metà della produzione mineraria globale, e il 90% della capacità di separazione e raffinazione dei REE. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

la grande strategia della cina sulla terre rare ecco a cosa punta pechino

© Ilgiornale.it - La grande strategia della Cina sulla Terre Rare: ecco a cosa punta Pechino

In questa notizia si parla di: grande - strategia

La grande strategia della Cina sulla Terre Rare: ecco a cosa punta Pechino; Terre rare: la strategia della Cina per restare in vantaggio; Dazi, ecco qual è la strategia cinese.

grande strategia cina terreLa battaglia sulle terre rare, così l’Australia sfida il monopolio cinese. Il tesoro di Canberra fa gola a Usa e Ue - Il governo australiano ha siglato un accordo da un miliardo di dollari per costruire la prima raffineria nazionale di terre rare. Come scrive msn.com

Cina, accelerato l'esame di licenze su export delle terre rare - Sulle misure di controllo dell'export di terre rare, la Cina "ha sempre attribuito grande importanza al mantenimento di stabilità e sicurezza delle catene industriali e di approvvigionamento ... Come scrive ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Grande Strategia Cina Terre