Il ricorso in Corte Costituzionale Lombardia Piemonte e Veneto contro il Piano Aria del Governo
Regione Lombardia ha deciso di impugnare alla Corte Costituzionale il “ Piano nazionale per il miglioramento della qualitĂ dell’aria “ licenziato il 20 giugno dal Consiglio dei ministri e pubblicato ad inizio agosto. Una scelta, quella della Giunta presieduta dal governatore leghista Attilio Fontana, condivisa con altre due Regioni del bacino padano, a loro volta amministrate dal centrodestra e a loro volta firmatarie del ricorso: il Piemonte del presidente forzista Alberto Cirio (che lo ha giĂ approvato) e il Veneto del presidente leghista Luca Zaia (che dovrebbe aggiungersi). Il Piano dell’esecutivo nazionale "individua le amministrazioni centrali, regionali e locali alle quali è demandata l’attuazione di ogni misura" per il contenimento dell’ inquinamento atmosferico. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Il ricorso in Corte Costituzionale. Lombardia, Piemonte e Veneto contro il Piano Aria del Governo
In questa notizia si parla di: ricorso - corte
Caso Liliana Resinovich: ci sarĂ una nuova perizia? L'ultima parola alla Corte di Cassazione. E' stato accolto dalla Suprema Corte il ricorso della difesa di Sebastiano Visintin che aveva chiesto una nuova perizia sul corpo di Lilly. La richiesta era stata respint Vai su Facebook
Il ricorso in Corte Costituzionale. Lombardia, Piemonte e Veneto contro il Piano Aria del Governo; Piemonte, Lombardia e Veneto fanno ricorso contro il governo amico: “Ci lascia soli sullo smog”; La durata della residenza non può mai prevalere sul bisogno: il Tribunale di Milano ordina a Regione Lombardia e Comune di Milano di rifare regolamento e bandi per le case popolari.
Il ricorso in Corte Costituzionale. Lombardia, Piemonte e Veneto contro il Piano Aria del Governo - L’onere delle misure antismog ricade "in via ordinaria" sulle Regioni e solo "in via complementare" sullo Stato. Segnala msn.com
Autonomia differenziata, la Corte costituzionale: «Illegittime alcune ... - La Corte costituzionale ha ritenuto «non fondata» la questione di costituzionalità dell'intera legge sull'autonomia differenziata delle regioni ordinarie (n. Da corriereadriatico.it