Il Consorzio Vino Chianti vola in Cina | al via il 22 agosto l’Academy 2025
Firenze, 18 agosto 2025 – Il Consorzio Vino Chianti vola in Cina per la Chianti Academy 2025, il format di formazione firmato Consorzio Vino Chianti che, dal 22 agosto al 13 settembre, toccherĂ quattro cittĂ chiave del mercato cinese: Guangzhou (22-23 agosto), Shanghai (29-30 agosto), Chengdu (5-6 settembre) e Pechino (12-13 settembre). “Il mercato cinese rappresenta per noi una sfida e una grande opportunità – dice Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti –. Con la Chianti Academy vogliamo fare un passo in piĂą rispetto alla semplice promozione: formiamo figure che possano diventare ambasciatori del nostro vino e raccontare la Toscana in modo autentico”. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Il Consorzio Vino Chianti vola in Cina: al via il 22 agosto l’Academy 2025
In questa notizia si parla di: consorzio - vino
https://beverfood.com/vino-consorzio-asti-docg-vendemmia-2025-rese-ridotte/… Vino, Consorzio Asti Docg: via libera a riduzione rese e #Stoccaggio per la prossima #Vendemmia #AstiSpumante #ConsorzioAstiDocg #Dazi #DaziUSA #Domanda #DonaldTru Vai su X
Il Consorzio di Tutela del Cerasuolo di Vittoria DOCG e la Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria vi aspettano anche questa sera a Scicli per il Sicily Food Vibes A partire dalle 20.00, nello spazio istituzionale dedicato, potrete degustare i vini delle nostre azie Vai su Facebook
Il Consorzio Vino Chianti vola in Cina: al via il 22 agosto l’Academy 2025; Il Consorzio Vino Chianti vola in Cina per l’Academy 2025; Obiettivo, rafforzare la presenza nel Sud-Est asiatico: il Chianti Docg a “Vinexpo Asia” 2025.
Vino, il Consorzio Chianti vola in Thailandia e Vietnam - Le prossime tappe del “Chianti lovers Asian Tour 2024”: il 25 giugno a Bangkok ed il 27 a Ho Chi Minh Firenze, 21 giugno 2024 – Il Consorzio Vino Chianti vola in Thailandia e Vietnam ... Come scrive lanazione.it
Vino, il Consorzio Chianti debutta in Canada - la Nazione - In programma due Masterclass istituzionali rivolte agli operatori privati e dei monopoli nazionali. Riporta lanazione.it