I 10 motivi per cui non fidarsi dell' IA
Si scrive con l’AI, si pensa con l’AI, si cerca con l’AI, si traduce con l’AI, si calcola con l’AI, si studia con l’AI, si scrive la tesi con l’AI, si scrive un romanzo con l’AI (spesso lo leggerà solo la vostra AI), si scrivono canzoni con l’AI, ci si fa le autodiagnosi con l’AI, tutto con l’AI. È diventato il nuovo marchio di autorevolezza: una volta era dire “l’ho letto su Internet” (ok, dove?) o “l’ho trovato su Google” (ok, dove?), ora ti dicono “l’ha detto ChatGPT”, sentendosi sicuri. È anche la nuova forma di pigrizia: se lo dice l’AI è vero, se lo scrive l’AI ha valore. Lo sa perfino Sam Altman, amministratore delegato di OpenAI, che non perde occasione per ripetere che la gente si fida troppo. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - I 10 motivi per cui non fidarsi dell'IA
In questa notizia si parla di: motivi - fidarsi
A quanto filtra da ambienti investigativi, le due donne avrebbero escluso la premeditazione del gesto: l’uccisione sarebbe avvenuta al culmine di una discussione per futili motivi, durante la preparazione della cena Vai su Facebook
Salmone: ti spieghiamo 10 valide ragioni per non mangiarlo; Raised by Wolves, le anticipazioni degli episodi 5 e 6. FOTO; Call Me by Your Name: 10 motivi +1 per vederlo, di cosa parla e quando esce!.
I 10 motivi per cui non fidarsi dell'IA - L'intelligenza artificiale è diventato il nuovo marchio di autorevolezza, ed è anche la nuova forma di pigrizia. Scrive ilgiornale.it