Difesa europea e nuovi scenari Perché all’Italia serve un patto pubblico-privato
Nel secondo episodio di “State sicuri”, Stefania Craxi, Marco Mignucci e Matteo Mazziotti di Celso delineano uno scenario che va dalla sicurezza delle infrastrutture alle nuove esigenze internazionali: difesa europea nel quadro della Nato, partnership strutturate con il privato, addestramento dei militari per le sfide globali che sono improvvisamente cambiate nel 2022. Con un filo . 🔗 Leggi su Ildifforme.it
© Ildifforme.it - Difesa europea e nuovi scenari. Perché all’Italia serve un patto pubblico-privato
In questa notizia si parla di: difesa - europea
"Già oggi l’#Ucraina sarà europea e parte della difesa occidentale. Inaccettabile spostare i confini con le armi, negoziabile solo con difesa armata in loco. L’impressione è che si sia lontani e che Trump cerchi una sua scusa dopo l’imbarazzante prova data". Vai su X
Il ReArm Europe è un piano di difesa militare comunitario proposto dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Layen qualche mese addietro. Il ReArm Europe nasce come diretta risposta alle dichiarazioni e alle azioni politiche compiute da Vai su Facebook
State Sicuri, difesa europea e nuovi scenari. Perché all’Italia serve un patto pubblico-privato; Difesa europea e nuovi scenari. Perché all’Italia serve un patto pubblico-privato; Ridefinire le difesa europea: evoluzione, limiti e futuro delle politiche di sicurezza in Europa.
State Sicuri, difesa europea e nuovi scenari. Perché all’Italia serve un patto pubblico-privato - Il confronto guidato da Giorgio Rutelli mette insieme scelte di difesa, continuità operativa delle infrastrutture e ruolo del settore privato ... Riporta adnkronos.com
Il ritorno della guerra ha fatto crollare i vecchi schemi economici e produttivi: ripartire dalla difesa - Settori industriali compatibili e oggi compromessi dal terremoto geoeconomico in corso dovranno orientarsi verso nuove produzioni. Secondo msn.com