Come si detraggono i contributi versati alla previdenza complementare

Fino alla soglia massima di 5.164,57 euro è possibile portare in detrazione i contributi versati alle forme di previdenza complementare. All’interno di questo tetto massimo vi rientrano sia quelli versati a titolo personale che quelli a carico del datore di lavoro. La deduzione è accessibile anche quando i costi sono stati sostenuti per i familiari fiscalmente a carico. In futuro la pensione pubblica non sarà in grado di garantire lo stesso tenore di vita che la maggior parte dei lavoratori ha oggi. Per questo motivo la previdenza complementare sta diventando uno strumento importante per potersi garantire una vita leggermente più serena quando si smetterà di lavorare. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

come si detraggono i contributi versati alla previdenza complementare

© Quifinanza.it - Come si detraggono i contributi versati alla previdenza complementare

In questa notizia si parla di: detraggono - contributi

Previdenza complementare: deducibilità dei contributi; Contributi di previdenza complementare del neoassunto: regime di deducibilità; Previdenza complementare nel 730/2025.

detraggono contributi versati previdenzaPartita Iva, si può aprire senza versare i contributi all’Inps - Non sempre per i titolari di partita Iva vige l'obbligo di versare i contributi previdenziali all'Inps. Da money.it

Il lavoratore può sempre riscattare i contributi non versati. Il ... - Questo avviene attraverso il pagamento diretto dei contributi non versati all’Inps, con l’obiettivo di ottenere la rendita vitalizia per i periodi di contribuzione mancanti. ilgiornale.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Detraggono Contributi Versati Previdenza