Valditara | Dire no per educare non è punire ma proteggere Il messaggio del Papa riapre il patto scuola-famiglia su disciplina autonomia dei docenti e responsabilità che valgono più del consenso
"Rimanere fedeli alla verità nella carità". Dal balcone di Piazza della Libertà, a Castel Gandolfo, Papa Leone XIV ha trasformato l’Angelus di domenica 17 agosto in una lezione civile: il bene costa e richiede coraggio, soprattutto quando impone di dire dei “no”. Non solo ai figli: anche agli alunni, alle comunità, ai cittadini. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: valditara - dire
Oggi, dalle ore 11, il Ministro Giuseppe Valditara parteciperà all’evento conclusivo di “Scuola Futura Italia Osaka 2025”, presso il Padiglione Italia di #Expo2025 Osaka. Qui potete seguire la diretta ? https://www.youtube.com/live/bY8EBwRxh-k Italy Expo 202 Vai su Facebook
Valditara: Dire no per educare non è punire ma proteggere. Il messaggio del Papa riapre il patto scuola-famiglia su disciplina, autonomia dei docenti e responsabilità che valgono più del consenso; I genitori abbiano il coraggio di dire ‘no’ ai figli, come fanno i docenti con gli alunni: Leone XIV esorta le famiglie, Valditara ringrazia; Audizioni cancellate ed emendamenti lampo: così la destra blinda la legge sul consenso informato.
I genitori abbiano il coraggio di dire ‘no’ ai figli, come fanno i docenti con gli alunni: Leone XIV esorta le famiglie, Valditara ringrazia - Come fanno, del resto, i docenti con gli alunni, i sacerdoti con la comunità, i politici con i cittadini. tecnicadellascuola.it scrive
Valditara rilancia la nuova rotta per la scuola italiana: "Basta scuse, i giovani vanno educati". L'intervista - E poi, Ministro, c’è un’ultima grande rivoluzione nella scuola: ridare valore all’educazione civica. Come scrive affaritaliani.it