Quando la politica corteggiava Pippo Baudo e i suoi No grazie
Tutti oggi piangono Pippo Baudo, morto a Roma a 89 anni. I telespettatori, abituati alla sua presenza sempre misurata, i talenti che lui ha aiutato a sbocciare, ma anche i politici. Perfino il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è detto "addolorato" per la scomparsa del conduttore. 🔗 Leggi su Today.it
In questa notizia si parla di: politica - corteggiava
ecco i temi sulla prima pagina di Libero in edicola oggi: - Una poltrona per Gaza? Dall'Onu al Parlamento: Francesca Albanese attacca Meloni e avvisa, "non escludo di fare politica". Antisemitismo? "Colpa di Israele". E la sinistra la corteggia. - "Versioni divers Vai su Facebook
Quando la politica corteggiava Pippo Baudo e i suoi No, grazie; Uomini e Donne, chi ha scelto Martina De Ioannon tra Ciro Solimeno e Gianmarco Steri? Il corteggiatore deluso diventa tronista; Samuele Carniani, l'ex Uomini e Donne: «Convivo con un tumore da 5 anni, la vita può cambiare in un attimo».
Morte Pippo Baudo, le reazioni del mondo dello spettacolo e della politica - Da Laura Pausini: «Mi ha cambiato la vita», a Fabio Fazio: «È stato la televisione», passando per Giorgia Meloni: «Uno dei più grandi», e Sergio Mattarella: «Innovatore». Segnala msn.com
Addio a Pippo Baudo, il padre della televisione italiana: le reazioni del mondo della politica, della TV e della cultura - La morte di Pippo Baudo, morto in serata a Roma a 89 anni, rappresenta un lutto che segna la fine di un’epoca per la televisione italiana. Si legge su msn.com