Perché l’Ariston di Sanremo deve diventare Teatro Pippo Baudo
C’è un punto di partenza inevitabile: senza Pippo Baudo il Festival di Sanremo non sarebbe ciò che è oggi. Sarebbe forse rimasto un concorso canoro importante, ma non l’evento identitario della nazione, non il rito televisivo capace di fermare l’Italia intera per una settimana. Pippo, semplicemente, ha scritto la grammatica del Festival, e l’ha fatto dentro quell’edificio che ormai è diventato il simbolo stesso della sua carriera: il Teatro Ariston. Quando salì per la prima volta sul palco come conduttore, nel 1968, Baudo era ancora un volto giovane, con la sicurezza elegante di chi sapeva giĂ di poter reggere quella responsabilitĂ . 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - Perché l’Ariston di Sanremo deve diventare Teatro Pippo Baudo
In questa notizia si parla di: perch - ariston
Vidi Pippo all'opera sul palco dell'Ariston nel 2002. In pochi minuti capii perché era il più bravo di tutti. Un vero gigante. Vai su X
Sì ma, perché. Vai su Facebook
Sanremo 2026, svolta nell’accordo: ecco dove si farà il Festival e tutte le modifiche - Il Festival di Sanremo resterà nella sua storica sede fino al 2029: ecco cosa prevede l’accordo tra Comune e Rai e quali novità sono in arrivo. Segnala rds.it
Sanremo, il senatore Berrino: “Se fossi il sindaco rinuncerei a qualcosa per tenermi il Festival” - L’intervento del senatore di Fratelli d’Italia, componente della commissione di vigilanza Rai. ilsecoloxix.it scrive