L’identità di ciascuno è sempre bellissima Come ci ha insegnato anche Anna Magnani
Il vecchio parroco che ha spostato i miei genitori, mi ha battezzato, mi ha guidato all’ordinazione sacerdotale, era un uomo di intelligenza sopraffina e di schietta ironia. Ricordo una scena in un caldo agosto. Arrivò in sagrestia una delle volontarie della parrocchia: una signora sulla settantina, tarchiata e con i tratti non del tutto felici, con quella tipica assenza della moderna attenzione all’aspetto beauty tipico delle nonne di paese, identificabile nell’ombra di baffo sparuto. Entrò nel confessionale di don Giuseppe e dopo poco ne uscì stizzita. Imbattendosi in un altro sacerdote, brontolò: «Ma non è possibile! Gli ho confidato che il vedere in giro così tanti uomini a dorso nudo mi creava una specie di prurito che mi prendeva tutta. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - L’identità di ciascuno è sempre "bellissima". Come ci ha insegnato anche Anna Magnani...
In questa notizia si parla di: identit - bellissima
Siamo molto felici di partecipare con Cross the Line alla IX edizione dell’Intensive Summer School La cura della memoria organizzata dall’Università degli Studi di Pavia. Il tema di questa edizione è DIGITAL IDENTITIES _ La mediazione tecnologica dell’uma Vai su Facebook