L’egemonia culturale di Pippo Baudo e l’ennesima fine del Novecento

Un attimo prima di morire, Pippo Baudo ha avuto di nuovo sessant’anni. Non so se fosse lucido e se leggesse i giornali, ma l’altro giorno Alba Parietti ha scritto un lungo post che sembrava i racconti di guerra sempre uguali dei nostri nonni. La Cuccarini aveva dato un’intervista in cui diceva non so cosa sulla loro antipatia al Sanremo 1993 (la Cuccarini conduceva il Festival e la Parietti il Dopofestival). Diceva che il Festival lo doveva fare lei, ma Baudo non l’aveva voluta, relegandola al Dopofestival. «Mi fu fatto capire che la mia presenza non era gradita in nessuna delle cinque serate del Festival — fatto anomalo, perchĂ© chi conduce il Dopofestival è sempre stato invitato almeno una sera. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

l8217egemonia culturale di pippo baudo e l8217ennesima fine del novecento

© Linkiesta.it - L’egemonia culturale di Pippo Baudo, e l’ennesima fine del Novecento

In questa notizia si parla di: egemonia - culturale

l8217egemonia culturale pippo baudoMorte Pippo Baudo: "Ciao maestro". Le reazioni del mondo dello spettacolo - Da Mara Venier a Milly Carlucci, da Carlo Conti a Gerry Scotti, tantissimi messaggi commossi per ricordare Pippo Baudo, scomparso a 89 anni. Da gazzetta.it

l8217egemonia culturale pippo baudoMorto Pippo Baudo: simbolo del servizio pubblico nello spettacolo - Pippo Baudo è un grande che incrocia la stagione migliore della televisione italiana con il massimo della professionalità. Scrive ilmattino.it

Cerca Video su questo argomento: L8217egemonia Culturale Pippo Baudo