Amazon sotto attacco | la sfida delle piattaforme cinesi al mondo dell’e-commerce
Per oltre vent’anni, Amazon ha rappresentato il punto di riferimento dell’ e-commerce globale: un gigante ammirato e temuto, la cui ossessione per il cliente ha ridefinito le aspettative di servizio, velocità e affidabilità online. L’ecosistema Prime, la logistica senza eguali, la vastità del catalogo e la capacità di cullare il consumatore al punto da renderlo quasi dipendente, sembravano formare una fortezza imprendibile. Eppure negli ultimi anni il panorama mondiale dello shopping digitale sta subendo un forte cambiamento. Da Est, in particolare dalla Cina, è partita una rivoluzione silenziosa ma inarrestabile: piattaforme come Temu, Shein e AliExpress non si sono limitate a crescere, ma hanno frantumato vecchi paradigmi, obbligando anche il colosso di Seattle – che pure vende moltissimi prodotti made in China – a riconsiderare le sue certezze. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Amazon sotto attacco: la sfida delle piattaforme cinesi al mondo dell’e-commerce
In questa notizia si parla di: amazon - sotto
#AFF Tre orologi di marca sotto i 300 euro su Amazon: modelli di Bulova, Lucien Rochat e Breil, eleganti e adatti a ogni esigenza di stile. https://lifestyle.everyeye.it/notizie/orologio-marca-comprare-300-euro-non-sbagli-820782.html?utm_medium=Social&ut Vai su Facebook
Amazfit Active 2 cala ancora! Prima volta sotto i 100€ su Amazon Vai su X
Amazon sotto attacco: la sfida delle piattaforme cinesi al mondo dell’e-commerce; Amazon lancia i primi satelliti Kuiper. Prezzo low cost per sfidare Starlink; Alphabet acquista Wiz per 32 miliardi di dollari e sfida Microsoft e Amazon.
Amazon sotto attacco: la sfida delle piattaforme cinesi al mondo dell’e-commerce - Temu, Shein e AliExpress stanno erodendo il dominio di Amazon con prezzi stracciati, social commerce e logistica dig ... Lo riporta panorama.it
Amazon Q sotto accusa: l'AI che minaccia la sicurezza - L'infezione del plugin Amazon Q per Visual Studio Code espone gravi falle nella validazione del codice e i rischi degli agenti AI negli ambienti di sviluppo. Riporta msn.com