San Rocco protettore dalla peste tra storia e domande irrisolte
Nella torrida estate piacentina si celebra, in varie località della provincia, dal Po alle colline e più su fino ai monti, la figura di San Rocco da Montpellier. Conosciuto come il santo con il cagnolino ai suoi piedi, è raffigurato come un uomo di mezza età, in abiti da pellegrino mentre mostra. 🔗 Leggi su Ilpiacenza.it
In questa notizia si parla di: rocco - protettore
oggi 16 AGOSTO si festeggia S. Rocco di Montpellier, protettore dei cani e dei pellegrini. La devozione a S. Rocco è universale ed è invocato contro le malattie contagiose. Mentre il santo giaceva moribondo con i segni visibili della peste, in una grotta, un ca Vai su Facebook
Oggi, #16agosto, Venezia celebra la Festa di San Rocco, protettore contro la peste e compatrono della città dal 1576, anno in cui la Repubblica lo invocò durante la terribile epidemia. Fin dal tempo della Serenissima, il Doge partecipava personalmente al Vai su X
26 gennaio, Festa di San Rocco, Patrono di Grugliasco (TO); Il consigliere delegato Giusto alle celebrazioni per la Festa di San Rocco; Festa di San Rocco: il santo cui Venezia si votò per chiedere la liberazione dalla peste.
San Rocco, il compatrono che salvò Marigliano da peste e colera - Marigliano ha nel cuore un nome che da secoli rappresenta speranza, protezione e gratitudine: San Rocco, compatrono della città e Santo San Rocco, il compatrono che salvò Marigliano da pe ... Come scrive marigliano.net
Perché i veneti sono particolarmente legati a San Rocco - Il legame tra i veneti e San Rocco è profondo e radicato, nato secoli fa in risposta a uno dei drammi più devastanti della storia europea: le epidemie di peste. Lo riporta altovicentinonline.it