Non è più un’ipotesi adesso ci sono prove scientifiche Lo spiega l' esperto in occasione della Giornata mondiale del cane il 26 agosto E ci dà qualche sorprendente lezione Conoscete la sindrome di Williams-Beuren?

I l quattro luglio scorso un turista parte per un giro sul ghiacciaio sopra Saas-Fee, in Svizzera. Ad accompagnarlo c’è un minuscolo compagno: un chihuahua. Un passo falso e l’uomo finisce in un crepaccio, dal quale per fortuna riesce a chiedere aiuto con un walkie talkie. Ma i soccorritori faticano a individuare il buco, la superficie del ghiacciaio è enorme. Poi, dall’elicottero scorgono qualcosa che si muove vicino a una roccia: è il chihuahua, rimasto in prossimitĂ  del crepaccio. Il suo aiuto è stato fondamentale. Di storie così sono piene le cronache, da sempre. Piccoli atti di ordinario eroismo che attestano il legame tra uomo e cane. 🔗 Leggi su Iodonna.it

non 232 pi249 un8217ipotesi adesso ci sono prove scientifiche lo spiega l esperto in occasione della giornata mondiale del cane il 26 agosto e ci d224 qualche sorprendente lezione conoscete la sindrome di williams beuren

© Iodonna.it - «Non è più un’ipotesi, adesso ci sono prove scientifiche». Lo spiega l'esperto in occasione della Giornata mondiale del cane, il 26 agosto. E ci dà qualche sorprendente lezione. Conoscete la “sindrome di Williams-Beuren”?

In questa notizia si parla di: ipotesi - adesso

Cerca Video su questo argomento: 232 Pi249 Un8217ipotesi Adesso