I vini a rischio dopo l’incendio del Vesuvio
L’incendio del Vesuvio è dramma non soltanto ambientale, ma anche economico, sociale e identitario. Oltre 500 ettari di boschi, vigneti e frutteti secolari ridotti in cenere, un paesaggio unico al mondo trasformato in un deserto di fumo e cenere. Le immagini satellitari diffuse dal programma europeo Copernicus mostrano chiaramente l’enormitĂ del disastro, visibile persino dallo spazio. L’area colpita è soprattutto il versante sud-orientale, tra Terzigno, Boscotrecase, Trecase e Ottaviano. Qui intere comunitĂ agricole si sono ritrovate in ginocchio in pochi giorni. Viti secolari in cenere e la vendemmia cancellata. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - I vini a rischio dopo l’incendio del Vesuvio
In questa notizia si parla di: vini - rischio
https://beverfood.com/dazi-usa-crisi-vino-biodiversita-territori-fragili/… Dazi USA e crisi del vino: a rischio la #Biodiversità dei territori più fragili #Biodiversità #ColliEuganei #ConsorzioTutelaViniColliEuganei #DaziUSA #FilieraVitivinicola #Flessione #Gianluca Vai su X
Duemila posti di lavoro a rischio a causa della “minaccia senza precedenti” che grava sui vigneti di Tenerife. L'Associazione dei viticoltori e produttori di vino delle Canarie (Avibo) ha pubblicato ieri un piano d'azione urgente per contenere l'epidemia di fillosse Vai su Facebook
I vini a rischio dopo l’incendio del Vesuvio - Oltre 500 ettari in fumo sul Vesuvio: l’analisi del disastro economico, dalla perdita dei vigneti DOP alla crisi del turismo ... Lo riporta quifinanza.it