Furti d’auto come funziona e dove porta il mercato clandestino dei pezzi di ricambio
Roma, 16 agosto 2025 – Furti d’auto, ma quanti veicoli vengono ritrovati? E come funziona il mercato clandestino dei pezzi di ricambio? Lo abbiamo chiesto a Deborha Montenero, primo dirigente della Polizia di Stato, a capo della terza divisione della Stradale. “Dopo il furto, la percentuale di rinvenimento dei veicoli rubati è pari al 40-45%, e si è mantenuta costante negli anni. Questo vuol dire che perdiamo le tracce di un 55%. Se sono di alta gamma, finiscono nel mercato del riciclaggio, quindi vengono alterati il telaio, la targa, e vengono rimessi in commercio. Invece i veicoli di bassa o media gamma sono destinati al mercato nero dei pezzi di ricambio”. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Furti d’auto, come funziona e dove porta il mercato clandestino dei pezzi di ricambio
In questa notizia si parla di: furti - auto
È emergenza criminalità a Cerignola, in provincia di Foggia. Il Sindaco ha chiesto l’intervento del Prefetto. I criminali agiscono indisturbati in pieno giorno con rapine e furti d’auto e i cerignolani, impauriti, restano silenti. Vai su Facebook
Furti d’auto in Italia, 94.626 solo nel 2024: crescita dell’11,7% https://ift.tt/UmvEpRd Vai su X
Furti d’auto, come funziona e dove porta il mercato clandestino dei pezzi di ricambio - L’analisi di Deborha Montenero, primo dirigente della Polizia di Stato, a capo della terza divisione della Stradale. quotidiano.net scrive
Furti contactless tra realtà e leggende metropolitana: come funziona e come difendersi - L'allarme POS pirata: i casi di Sorrento e Roma hanno scatenato il panico per i furti contactless. Lo riporta repubblica.it