Federico II si conferma tra le migliori università al mondo
Tempo di lettura: 2 minuti L’UniversitĂ Federico II è sempre tra le migliori universitĂ al mondo secondo la classifica ARWU – Academic Ranking of World Universities di Shanghai, pubblicata come di consueto nella giornata del 15 agosto. La graduatoria internazionale realizzata dalla Shanghai Ranking Consultancy 2025, realizzata sulla base di una metodologia trasparente e di dati oggettivi forniti da terzi. riporta le migliori mille universitĂ mondiali sulle 2.500 circa che ha censito quest’anno. Quest’anno in classifica ci sono 41 atenei italiani. L’Ateneo federiciano si conferma anche quest’anno nel terzo range delle italiane. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Federico II si conferma tra le migliori università al mondo
In questa notizia si parla di: federico - conferma
LA CLASSIFICA - La Federico II si conferma nel range delle terze italiane nel mondo, Farmacia sul podio mondiale al terzo posto, unica tra le università d’Italia https://ift.tt/ETVci8q Vai su X
C’è voluto un po’ di tempo, ma il Loreto ha ricominciato a parlare. Lo conferma il general manager Federico... Vai su Facebook
La classifica mondiale delle UniversitĂ : la Federico II si conferma nel range delle terze italiane. Farmacia sul podio mondiale; Migliori universitĂ del mondo: nella classifica 2025 clamoroso sorpasso cinese sugli Usa. In Italia si conferma La Sapienza; UniversitĂ , le migliori tra le grandi Padova e Bologna, ultima Federico II Napoli: Camerino svetta tra le piccole, Luiss e Lumsa top non statali.
La classifica mondiale delle Università: la Federico II si conferma nel range delle terze italiane. Farmacia sul podio mondiale - In una nota stampa, la Federico II informa che l'Università è tra le migliori università al mondo secondo la classifica ARWU - Come scrive msn.com
Università, la Federico II si conferma nel range delle terze italiane nel mondo. Farmacia sul podio mondiale - 300 si sono posizionate, nell’ordine, l’Università di Bologna, l’Università Federico II, l’Università di Pisa e l’Università di Torino. Riporta ilroma.net