Crisi delle mele raccolta in calo nelle regioni chiave per l’export

La stagione della raccolta delle mele è ufficialmente iniziata in Italia, e come sempre il via arriva dal Trentino Alto Adige, cuore pulsante della melicoltura nazionale. Qui si coltivano circa due terzi della produzione italiana, e le prime cassette di Gala – la varietĂ  che apre la stagione – hanno giĂ  iniziato a lasciare i frutteti, in attesa delle raccolte autunnali di Golden Delicious, Fuji e altre tipologie. Il 2025, però, si presenta con un quadro in chiaroscuro. Se da un lato il nostro Paese resta un gigante europeo delle mele, secondo solo alla Polonia, dall’altro i dati indicano un calo produttivo medio del 3% rispetto al 2024, pari a 2,25 miliardi di chili. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

crisi delle mele raccolta in calo nelle regioni chiave per l8217export

© Quifinanza.it - Crisi delle mele, raccolta in calo nelle regioni chiave per l’export

In questa notizia si parla di: crisi - mele

Crisi delle mele, raccolta in calo nelle regioni chiave per l’export; La stagione 2024 delle mele altoatesine tra produzione in calo e crisi climatica; Raccolta mele in Alto Adige: bene qualità e varietà con un occhio al mercato. In calo la produzione (-11%).

crisi mele raccolta caloCrisi delle mele, raccolta in calo nelle regioni chiave per l’export - La raccolta di mele in Italia segna un calo medio del 3%, con numeri ancora maggiori in alcune zone d’Italia. Secondo quifinanza.it

crisi mele raccolta caloMele, raccolta al via ma produzione in calo - Le prime ad arrivare nei supermercati tra pochi giorni saranno le gala. Da rainews.it

Cerca Video su questo argomento: Crisi Mele Raccolta Calo