Cipro e l’occupazione turca | la diplomazia di Onu e Ue non ha prodotto risultati

I 65 anni dell’ indipendenza di Cipro, che coincidono (il 20 settembre dello stesso anno) con l’adesione all’Onu, rappresentano una ricorrenza significativa, non solo per l’isola che diede i natali ad Afrodite, ma anche per tutti quei paesi che si affacciano sul mare nostrum e che stanno vedendo mutare alleanze e strategie. Punto di partenza di tutti i ragionamenti che toccano Nicosia, membro dell’Ue, è senza dubbio il 20 luglio 1974, quando la Turchia invase l’isola in risposta ad un tentativo greco di colpo di stato. Da quel momento Ankara ha occupato abusivamente la parte settentrionale di Cipro, instaurando un governo autoproclamato, non riconosciuto dall’Onu né dalla comunità internazionale perché figlio di una invasione armata. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

cipro e l8217occupazione turca la diplomazia di onu e ue non ha prodotto risultati

© Ilfattoquotidiano.it - Cipro e l’occupazione turca: la diplomazia di Onu e Ue non ha prodotto risultati

In questa notizia si parla di: cipro - occupazione

cipro l8217occupazione turca diplomaziaCipro e l’occupazione turca: la diplomazia di Onu e Ue non ha prodotto risultati - Perché oggi in Europa non si parla più di Cipro, anzi, si discute sulla possibile adesione della Turchia all'Ue? ilfattoquotidiano.it scrive

20 luglio 1974: l’invasione turca di Cipro, 51 anni di occupazione - Oggi Cipro resta l’unico Paese dell’Ue parzialmente occupato La mattina del 20 luglio 1974, il ... Da it.euronews.com

Cerca Video su questo argomento: Cipro L8217occupazione Turca Diplomazia