Cina | viaggi aerei passeggeri ammontati a 440 milioni nei primi 7 mesi del 2025
I viaggi aerei passeggeri in Cina sono ammontati a 440 milioni nei primi sette mesi del 2025, con un aumento del 5,6% su base annua, come mostrato ieri dai dati dell’Amministrazione dell’aviazione civile della Cina (Caac). Il volume complessivo di trasporto del settore e’ stato di 93,15 miliardi di tonnellate-chilometro nei primi sette mesi, in aumento dell’11% rispetto allo stesso periodo del 2024. Piu’ di 5,65 milioni di tonnellate di merci e posta sono state trasportate per via aerea durante il periodo, con un aumento del 14,7% su base annua. Nel solo mese di luglio, il volume di trasporto del settore e’ aumentato dell’8,6% su base annua a 14,8 miliardi di tonnellate-chilometro, il numero di viaggi passeggeri e’ aumentato del 3,9% a 71,82 milioni, e il volume di trasporto di merci e posta e’ salito del 15,3% raggiungendo 867. 🔗 Leggi su Romadailynews.it
© Romadailynews.it - Cina: viaggi aerei passeggeri ammontati a 440 milioni nei primi 7 mesi del 2025
In questa notizia si parla di: cina - viaggi
Il viaggio continua… In diretta dal nostro tour Cina Storica – firmato Utat I nostri viaggiatori hanno camminato lungo una delle Sette Meraviglie del Mondo, la spettacolare Grande Muraglia di Badaling. Poi, un’esperienza tutta da raccontare, hanno viaggiato Vai su Facebook
Voli difficili, boom di passeggeri ma mancano gli aerei. India e Cina espanderanno la loro flotta; I virus respiratori preoccupano i governi: in Asia tornano i moduli sanitari per i passeggeri in volo; Il faccia a faccia poi la virata all'ultimo: due aerei cinesi evitano lo scontro per pochi metri. Cosa è successo.
Cina: Guangdong, hub di aviazione gestisce 10 mln viaggi transfrontalieri - Fino a oggi, il Guangzhou Baiyun International Airport, un importante hub aereo nella provincia meridionale cinese del Guangdong, ha gestito oltre 10 ... romadailynews.it scrive
Voli difficili, boom di passeggeri ma mancano gli aerei. India e Cina ... - Da una parte il boom dei passeggeri: 4,8 miliardi nel 2024 con i primi mesi del 2025 che registrano un più 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno ... Riporta ilmessaggero.it