Cina | protezione del patrimonio culturale immateriale dello Xizang

Un pittore realizza pigmenti per la pittura tibetana Thangka, patrimonio culturale immateriale nazionale, a Lhasa, nella regione autonoma dello Xizang, nel sud-ovest della Cina, il 6 agosto 2025. La protezione del patrimonio culturale immateriale nello Xizang e’ migliorata costantemente, con 473 milioni di yuan (circa 66 milioni di dollari) stanziati dai governi centrale e regionale dal 2012 al 2024 per la protezione dei beni del patrimonio culturale immateriale inseriti nella lista rappresentativa nazionale e altri settori correlati, secondo un libro bianco pubblicato quest’anno. Un vasaio osserva un pezzo di ceramica tibetana tradizionale, patrimonio culturale immateriale nazionale, a Lhasa, nella regione autonoma dello Xizang, nel sud-ovest della Cina, il 6 agosto 2025. 🔗 Leggi su Romadailynews.it

cina protezione del patrimonio culturale immateriale dello xizang

© Romadailynews.it - Cina: protezione del patrimonio culturale immateriale dello Xizang

In questa notizia si parla di: cina - protezione

Cina: rapporto think tank, progressi nella protezione globale del patrimonio culturale tramite la cooperazione; CINA Beni culturali cinesi: più controlli e multe fino a 10 milioni di yuan; ISPRA protagonista della Settimana Italia-Cina della Scienza della Tecnologia e dell’Innovazione.

Protezione del patrimonio culturale durante un conflitto: mito o realtà? - La protezione del patrimonio culturale in tempo di guerra Nel primo articolo che ho scritto per Diritto. Come scrive diritto.it

Unesco: chi ha più siti tra Italia e Cina - la Repubblica - La Convenzione sulla protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale, adottata dall’Unesco nel 1972, prevede la tutela di opere dell’uomo, come monumenti o opere d’arte, agglomerati ... Scrive repubblica.it

Cerca Video su questo argomento: Cina Protezione Patrimonio Culturale