Zaia si conferma il presidente di Regione più amato d’Italia
Luca Zaia si conferma il governatore più amato d’Italia con un consenso ancora in crescita al 67,9 per cento. È quanto emerge da un sondaggio realizzato per Affaritaliani da Roberto Baldassari, direttore generale dell’istituto demoscopico Lab21. Alle spalle del governatore uscente del Veneto, al secondo posto come fiducia c’è Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia-Giulia (63,1 per cento). Il podio è tutto della Lega: al terzo posto si piazza infatti Attilio Fontana, governatore della Lombardia, con il 60,7 per cento. Ai piedi del podio Michele De Pascale (Emilia-Romagna, 60,5 per cento). 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Zaia si conferma il presidente di Regione più amato d’Italia
In questa notizia si parla di: zaia - conferma
#sorgi” la nascita di una lista #zaia conferma che non è affatto risolta la questione dei cacicchi cioè di esponenti locali che grazie alle cariche ricoperte per anni hanno conquistato un forte potere personale e locale in Veneto i voti personali potrebbero rivelarsi Vai su X
In questi giorni, l’eccezionale successo riscosso a Chioggia per la XXVII edizione di “Baruffe in Calle” ha confermato il grande valore culturale della tradizione teatrale veneziana e veneta, le cui opere trovano in calli, campi e campielli non solo la loro am Vai su Facebook
Regioni, Zaia il governatore più amato: il sondaggio; Presidente Calabria Occhiuto si dimette: 'Subito voto, mi ricandido'; Elezioni regionali in Veneto nel prossimo autunno: c'è la conferma del Consiglio di Stato.
Regioni, Zaia il governatore più amato: il sondaggio - Luca Zaia, presidente della regione Veneto, si conferma il Governatore più amato dagli italiani con un consenso ancora in crescita al 67,9%. Riporta msn.com
Sondaggio, Zaia resta il Governatore più amato (fiducia in crescita). Tripletta leghista. Tra i sindaci primo Lepore e secondo Gualtieri - Luca Zaia, presidente della regione Veneto, si conferma il Governatore più amato dagli italiani con un consenso ancora in crescita al 67,9%. Secondo affaritaliani.it