Musica nei borghi tra organi e leggende
Chi cerca un po’ di fresco. trova un tesoro. L’Appennino modenese è uno scrigno di borghi che custodiscono storie, memorie, gioielli anche musicali. Non tutti sanno che la provincia di Modena riunisce un vero patrimonio di organi antichi: "Sono quasi 250 strumenti, alcuni dei quali risalgono già alla fine del ‘500, e in gran parte sono collocati in chiese della montagna: diversi sono stati accuratamente restaurati e suonano meravigliosamente", sottolinea il maestro Stefano Pellini, organista titolare del Duomo di Modena e consulente dell’arcidiocesi per la tutela degli organi. Grazie ad alcune rassegne, come ’ArmoniosaMente’ o ’Note e Arte del Romanico’, in questi giorni di mezza estate è possibile riascoltare la ‘voce’ di questi strumenti, insieme a storie, leggende e miti dei paesi che li ospitano. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Musica nei borghi tra organi e leggende
In questa notizia si parla di: musica - borghi
Concluso il Borghi-Sicani Swing Fest 2025: quattro giorni di emozioni, musica e comunità Vai su Facebook
Musica nei borghi tra organi e leggende - Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Secondo msn.com
Musica per i Borghi - RaiNews - Si parte il 19 luglio fino al 7 settembre nel marscianese e nelle cittadine della Media Valle del Tevere. Da rainews.it