Musica di lusso in movimento La rivoluzione del suono nelle supercar

Il suono in auto ha vissuto un’evoluzione straordinaria: era il 1983 quando Cadillac dotò la Sevelle del primo impianto HI-FI, realizzato da Bose. In quarant’anni, si sono compiuti enormi passi avanti: all’epoca i dispositivi di alta fedeltĂ  erano rudimentali, piĂą focalizzati sulla potenza che sulla qualitĂ , con casse voluminose e un’ acustica spesso sbilanciata. Oggi sono capolavori di ingegneria, capaci di offrire un’ esperienza raffinata e coinvolgente, paragonabile a quella dei piĂą importanti teatri dell’opera. Le esigenze a bordo si sono evolute radicalmente: l’impianto audio non si limita piĂą alla sola riproduzione musicale, gestisce anche avvisi acustici come le frecce, l’audio di film proiettati dall’infotainment, in alcuni casi “supporta” il sound del motore, in altre lo ricrea, come accade in molte auto elettriche. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

musica di lusso in movimento la rivoluzione del suono nelle supercar

© Ilfattoquotidiano.it - Musica (di lusso) in movimento. La rivoluzione del suono nelle supercar

In questa notizia si parla di: musica - lusso

La musica della rivoluzione che da cinquant'anni fa cantare il ... - “Abbiamo reso la rivoluzione un bene universale”, dice Nascimento, dalla radio. Segnala ilfoglio.it

Musica al Pronto soccorso di Ascoli, il primario spiega la scelta ... - In fondo – spiega – il pronto soccorso è un ambiente ottimale per fare cose del genere. Come scrive ilrestodelcarlino.it

Cerca Video su questo argomento: Musica Lusso Movimento Rivoluzione