La scienza non è un dogma Il populismo antiscientifico in una sola frase

“La scienza non è un dogma” è la tipica frase che viene agitata come una formula magica ogni volta che qualcuno pretende di far passare per discussione scientifica ciò che la scienza ha già accertato e archiviato. L’ultima ricorrenza è arrivata con la vicenda del Nitag: nel decreto del 6 agosto 2025 che rinnova il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni sono stati inseriti, tra gli altri, Eugenio Serravalle e Paolo Bellavite, figure da anni associate a posizioni apertamente contrarie o gravemente fuorvianti sui vaccini. La reazione della comunità scientifica è stata unanime e immediata: società scientifiche, ordini professionali, Fondazione Gimbe, Patto per la Scienza, il Nobel Giorgio Parisi, i pazienti immunocompromessi e un’ampia petizione pubblica hanno chiesto il ritiro di quelle nomine; la stampa scientifica internazionale ai massimi livelli ha registrato il caso come un’anomalia pericolosa in un organo che dovrebbe fornire raccomandazioni basate sulle migliori evidenze disponibili. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

la scienza non 232 un dogma il populismo antiscientifico in una sola frase

© Ilfoglio.it - “La scienza non è un dogma". Il populismo antiscientifico in una sola frase

In questa notizia si parla di: scienza - dogma

scienza 232 dogma populismo“La scienza non è un dogma". Il populismo antiscientifico in una sola frase - Il dissenso scientifico è possibile, ma si devono mostrare dati nuovi, migliori, capaci di spiegare ciò che la semplice p ... Secondo ilfoglio.it

Cerca Video su questo argomento: Scienza 232 Dogma Populismo