La lezione di Monaco 1938 Oggi il pericolo è lo zar L’Europa al fianco di Kiev

Vespa Il 30 settembre 1938, quando a Monaco i quattro Grandi (Germania, Gran Bretagna, Francia e Italia) espropriarono la Cecoslovacchia dei Sudeti, senza la presenza dell’interessato, si assistette nei quattro Paesi a scene di autentica, festosa isteria perchĂ© si era evitata la guerra. Mussolini, mediatore dell’accordo, fu acclamato a Roma come un santo e la cosa lo contrariò perchĂ© non ha mai apprezzato la tempra pacifista della nazione. In treno, Hitler gli disse: "Prima o poi la guerra a Francia e Inghilterra la faremo comunque insieme". E lui annuì. Bisogna ricordare che i Sudeti erano abitati da tre milioni e mezzo di tedeschi e solo da 150. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

la lezione di monaco 1938 oggi il pericolo 232 lo zar l8217europa al fianco di kiev

© Quotidiano.net - La lezione di Monaco 1938. Oggi il pericolo è lo zar. L’Europa al fianco di Kiev

In questa notizia si parla di: lezione - monaco

La lezione di Monaco 1938. Oggi il pericolo è lo zar. L’Europa al fianco di Kiev; Mattarella e la lezione di Monaco 1938; UCRAINA: Lezioni da Monaco, come la storia rischia di ripetersi.

Il premio Arbasino all’ambasciatore Serra “Scacco alla pace ... - Il premio Arbasino all’ambasciatore Serra “Scacco alla pace” riscrive Monaco 1938 Una ricostruzione minuziosa e per certi versi inedita della conferenza che sembrò evitare la guerra. Scrive laprovinciapavese.gelocal.it

Monaco 1938: addio alla pace - L'Unione Sarda.it - Il 29 settembre si aprì la conferenza di Monaco, momento cruciale della storia europea del Novecento a cui è dedicato il saggio Scacco alla pace (Neri Pozza, 2024, Euro 25,00, pp. Riporta unionesarda.it

Cerca Video su questo argomento: Lezione Monaco 1938 Oggi