I neuroni specchio ci hanno insegnato che guardando si impara
di Giorgio Boratto I neuroni specchio, scoperti dal gruppo di ricerca di Giacomo Rizzolatti all’Università di Parma negli anni ’90, potrebbero essere definiti anche i neuroni della cultura. La loro funzione empatica ci aiuta a tramandare i canoni culturali. L’importanza dei neuroni specchio deriva dal fatto che essi spiegano scientificamente qualcosa che intuitivamente si è sempre saputo: che guardando si impara. Non si scappa da questa tempesta neuronale che scaturisce nel nostro cervello. I neuroni specchio hanno importanti implicazioni per la comprensione di fenomeni come l ‘empatia, l’apprendimento sociale, la teoria della mente e anche in certa misura all’identificazione e all’appartenenza di una comunità. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - I neuroni specchio ci hanno insegnato che guardando si impara
In questa notizia si parla di: neuroni - specchio
Due prospettive, un unico tema: il corpo come strumento di conoscenza, relazione ed espressione. Vittorio Gallese, neuroscienziato di fama internazionale e tra gli scopritori dei neuroni specchio, approfondirà il concetto di simulazione incarnata, per spiegare Vai su Facebook
Giacomo Rizzolatti: i neuroni specchio e l'empatia; Tra gli specchi del cervello; Neuroni specchio: a Parma, studiando i neuroni, hanno capito perché il bello e il buono accendono il nostro cervello.
I neuroni specchio ci hanno insegnato che guardando si impara - di Giorgio Boratto I neuroni specchio, scoperti dal gruppo di ricerca di Giacomo Rizzolatti all'Università di Parma negli anni '90, potrebbero essere ... Riporta ilfattoquotidiano.it
Il cervello si rigenera anche da adulti: scoperto un “serbatoio” di ... - Grazie a intelligenza artificiale e tecniche all’avanguardia, i ricercatori hanno finalmente sciolto un dubbio decennale: il cervello umano conserva la capacità di neurogenesi fino alla vecchiaia ... Lo riporta ilsole24ore.com