A Prato il comitato nazionale per l’ordine pubblico e la sicurezza Piantedosi snocciola i dati l’opposizione | Un comizio mascherato
PRATO – Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha presieduto questa mattina (15 agosto), nella prefettura di Prato, la riunione del Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Al centro del tavolo un’analisi complessiva dello stato della sicurezza sul territorio nazionale, seguita da un approfondimento dedicato alla cittĂ e alla provincia di Prato. Tra i temi principali affrontati: ordine pubblico e sicurezza, analisi dei nuovi scenari di rischio, prevenzione e contrasto del terrorismo e dell’immigrazione irregolare. Al comitato erano presenti, oltre ai sottosegretari all’interno Nicola Molteni, Wanda Ferro ed Emanuele Prisco, il capo della oolizia, i comandanti generali dell’Arma dei carabinieri e della Guardia di Finanza, il capo di Stato maggiore della Difesa, il capo del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria e il comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto – Guardia costiera. 🔗 Leggi su Corrieretoscano.it
In questa notizia si parla di: prato - comitato
Giusto per capirsi, a Prato, il giorno di Ferragosto, non verrà “semplicemente” il ministro dell’interno, cosa che già di per sé sarebbe di enorme rilevanza (del resto, bontà sua, non viene certo per mangiare i sedani alla pratese); a Prato si svolgerà il comitato na Vai su Facebook
Prato il ministro Piantedosi presiede il Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Piantedosi a Prato per il Comitato nazionale per la sicurezza - Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha presieduto questa mattina, nella prefettura di Prato, la riunione del Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Secondo nove.firenze.it
Prato, il ministro Piantedosi al Comitato per la sicurezza pubblica: «Rafforzeremo il contrasto alla criminalità organizzata» - Il ministro alla riunione in Prefettura: «Ho preso impegni su Prato sapendo di dover cominciare dalla presenza qui per dare un segno tangibile a questo territorio» ... Da corrierefiorentino.corriere.it