A cinquant’anni da Amici miei penso al cinico disincanto di Monicelli
di Rosamaria Fumarola Mario Monicelli il cinico. Non so quante volte pensando al regista di Amici miei, la celeberrima pellicola che oggi compie cinquant’anni, me lo sono immaginato così, come un uomo per il quale niente di ciò che gli altri dicevano poteva cambiare la condizione umana. Era quel genere di individuo per cui non vi è parola che possa cambiare lo stato delle cose, da cui nessuna speranza può levarsi, nemmeno leggera come una piuma. In tutti i suoi capolavori è infatti parso convivere con la disillusione come certe coppie da separate in casa: non si sopportano ma per qualche motivo accettano di essere costrette a rimanere sotto lo stesso tetto. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - A cinquant’anni da Amici miei, penso al cinico disincanto di Monicelli
In questa notizia si parla di: cinquant - anni
Alcamo: dopo cinquant'anni si ritrova la 1^A dell'Istituto Luigi Pirandello #Tp24 #Notizie #Sicilia Vai su Facebook
Quarant'anni fa e cinquant'anni fa uscivano rispettivamente i film "Ritorno al futuro" e "Amici miei". Ne scrivono Marco Lodoli e Cristiano Governa https://osservatoreromano.va/it/news/2025-08/quo-184/nostri-amari-e-surreali-compagni-di-risate.html… Vai su X
A cinquant’anni da Amici miei, penso al cinico disincanto di Monicelli - "A proposito però di quello stesso disincanto, guardando immagini più recenti, da non più giovane, mi è parso di cogliere lo sguardo felice di un nonno" ... Si legge su ilfattoquotidiano.it