Un salvagente contro il cemento Nel parco entrano altri 580 ettari
Leonardo Benevolo, il grande urbanista a cui poco più di trent’anni fa era stato affidato dal Comune il compito di ridisegnare la città riemersa dagli scandali di Tangentopoli, aveva immaginato un salvagente verde attorno a Monza. Il progetto di un parco raddoppiato ricorda il concetto della cintura verde di protezione della città rispetto all’indistinta conurbazione dell’hinterland milanese. Tutto è partito l’anno scorso, a luglio, con la delibera sui 580 ettari di aree verdi da sottoporre alla tutela del Parco regionale della Valle del Lambro, lo stesso nel quale è inserito il Parco Reale con i suoi 700 ettari di verde e boschi. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Un salvagente contro il cemento. Nel parco entrano altri 580 ettari
In questa notizia si parla di: parco - salvagente - ettari - cemento
Un salvagente contro il cemento. Nel parco entrano altri 580 ettari.
Un salvagente contro il cemento. Nel parco entrano altri 580 ettari - Raddoppiano le aree sottoposte ai vincoli della Valle del Lambro: entrano Cascinazza, Boscherona, Casignolo. Si legge su ilgiorno.it
Stop al cemento, protesta a Cernusco: "No alle palazzine ai confini col ... - Stop al cemento, protesta a Cernusco: "No alle palazzine ai confini col parco" Scatta la raccolta di firme: salviamo via Cevedale, l’ultimo scampolo di verde ... Scrive ilgiorno.it